Nell'esercizio delle proprie funzioni ed attribuzioni, gli appartenenti all'ufficio di P. M. rivestono la qualifica di Agenti di Polizia Giudiziaria.
Il personale di P. L. svolge anche:
- funzioni di Polizia Stradale (art. 12 del C.d.S.);
- funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza.
Dalle funzioni sopraccitate discendono numerosi compiti dell'Ufficio di P.L., come:
- gestione contenzioso amministravo;
- accertamenti anagrafici;
- rilevamento di incidenti stradali e relativa istruttoria;
- controllo stradale tramite apparecchi di rilevamento della velocità;
- istruttoria inerente il rilascio di autorizzazioni per il transito in deroga alle limitazioni al traffico;
- istruttoria inerente il rilascio di contrassegni speciali per persone invalide;
- istruttoria ed esecuzione di T.S.O. e A.S.O.;
- corsi di educazione stradale nelle scuole;
- atti di accertamento e informazione a richiesta di Autorità e Uffici autorizzati;
- servizi d'ordine, di vigilanza e di scorta;
- servizi di viabilità presso le Scuole o in occasione del Mercato, di Fiere e Sagre, Processioni Religiose, cortei funebri e per manifestazioni, ecc.;
- oggetti smarriti;
- controllo sul randagismo;
- ricezione delle comunicazioni di cessione di fabbricati;
- ricezione delle dichiarazioni di ospitalità di cittadini stranieri o apolidi.